Le “proposte di sostenibilità” ai candidati ad amministratori comunali
- Nocera Umbra Borgo Green
- 9 set 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 29 set 2021
Nocera Umbra, 10 settembre
Nocera Umbra Borgo Green e Legambiente Foligno Valli del Topino, associazioni del territorio che operano in ambito ambientalista, in vista delle imminenti consultazioni elettorali, hanno chiesto ai candidati alla carica di sindaco e di amministratori comunali di fare propri alcuni spunti concreti che potrebbero contribuire, nel breve periodo, ad imboccare una strada più consapevole sul fronte della sostenibilità ambientale.
Si tratta di punti di attenzione su alcune tematiche e problematiche pratiche. Si tratta di azioni, che toccano più settori, che le due associazioni ritengono prioritarie e che credono possano essere attuabili nel breve periodo. L’auspicio è che i candidati si adoperino a portarli avanti e che, qualora siedano nei banchi del Consiglio comunale, concretizzino tali punti nei primi mesi o nel primo anno di operato.
Più in dettaglio, le due associazioni hanno stilato una lista di priorità del breve periodo.
1) Promuovere la raccolta differenziata nell'intero territorio comunale e favorire l’attivazione di un’isola ecologica.
2) Aggiungere cestini dei rifiuti dedicati alla raccolta differenziata negli spazi pubblici (piazze, giardini, fonti pubbliche etc.) e nei palazzi comunali (municipio e altre strutture pubbliche).
3) Aggiungere dei regolatori di flusso/rubinetti alle fontane pubbliche che al momento rimangono sempre aperte, qualora possibile.
4) Preferire lampadine a risparmio energetico nei palazzi comunali (municipio e altre strutture pubbliche).
5) Pensare ad un piano di riduzione dello spreco energetico nei vari spazi pubblici del territorio; più in generale, stimolare la produzione energetica derivante dalle fonti rinnovabili e puntare all’impatto zero negli edifici pubblici.
6) Promuovere l’installazione di colonnine di ricarica elettrica per i veicoli.
7) Impegnarsi contro il littering e contro l’abbandono dei rifiuti ingombranti e dannosi, che ledono anche l’immagine della città e del territorio.
8) Attivarsi per un punto di raccolta per gli olii da cucina usati.
9) Promuovere la prevenzione agli incendi.
10) Approntare un tavolo di lavoro permanente dedicato alle tematiche ambientali e della sostenibilità che veda il coinvolgimento delle associazioni del settore e che abbia come scopo quello di sensibilizzare e stimolare anche i privati verso il “green”.
“Noi siamo a disposizione nel collaborare e nell’accompagnare i futuri amministratori in questo percorso – spiegano Nocera Umbra Borgo Green e Legambiente Foligno Valli del Topino – il quale parte da piccole azioni, ma che sicuramente avrà modo, nel tempo, di puntare più in alto. Un passo alla volta, insieme”.
Komentar