#noceranonsporca: la campagna di sensibilizzazione contro il littering di Nocera Umbra Borgo Green
- Nocera Umbra Borgo Green
- 10 lug 2021
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 12 lug 2021

Per una città più pulita a partire dalle azioni più semplici, Nocera Umbra Borgo Green lancia una campagna di sensibilizzazione contro il littering. Un pratica purtroppo ancora troppo diffusa che sarebbe semplice eliminare, con poco impegno e un po’ di buonsenso.
Ma di che si tratta? Avete presente quando vedete cartacce, bottiglie e – oggi sempre più spesso – mascherine abbandonate lungo la strada? Ecco, quello è il littering. Letteralmente significa “abbandono”. Questo anglicismo definisce, dunque, l’abbandono indisciplinato dei rifiuti negli spazi pubblici.
Gettare via l’involucro di una caramella dalla macchina in corsa, appallottolare un fazzoletto e lasciarlo su un marciapiede, abbandonare una lattina in un angolo della città, gettare un mozzicone di sigaretta: sono solo alcuni esempi, purtroppo molto frequenti, di questo fenomeno che può contribuire non poco al degrado urbano e naturalistico.
Scegliere di usare i cestini pubblici dei rifiuti (meglio se della raccolta differenziata, quando possibile) o anche scegliere di mettersi in tasca una cartaccia per smaltirla nella maniera corretta in seguito, qualora i cestini non ci fossero, sono scelte semplici, poco dispendiose e di buon senso. Scelte che, nel loro piccolo, aiutano l’ambiente.
Per chi vuole fare un passo in più, possono anche esserci altri piccoli accorgimenti, come tenere in macchina o in borsa una busta per i rifiuti che non si possono gettare via subito nel modo corretto. O un passo un po’ più impegnativo: raccogliere quei rifiuti che troviamo in giro.
Già solo iniziare con il primo passo, non gettare per strada i piccoli rifiuti quotidiani, è una scelta semplice ma efficace. E che risparmia tempo. Il tempo che quei rifiuti impiegherebbero ad essere biodegradati, spesso quantificabile in anni che superano l’età media della persona che quel piccolo rifiuto lo ha imprudentemente gettato, magari con superficialità. Senza contare l’impatto ambientale delle sostanze che si andrebbero a disperdere nell’ambiente. Tutte conseguenze da valutare attentamente.
Nocera Umbra Borgo Green crede che superare il littering con scelte semplici, efficaci e consapevoli sia una strada che va necessariamente percorsa. Per questo, l’associazione si impegna da subito in una campagna di sensibilizzazione (che avrà forme e modi differenti nel tempo per adattarsi anche alle normative conseguenti alla situazione sanitaria generale) per prendere consapevolezza di questo fenomeno dannoso, di questa pessima abitudine sottovalutata che inquina l’ambiente circostante, degrada l’immagine degli ambienti urbani e dei paesaggi naturali.
Agire con maggiore consapevolezza e, auspichiamo, con una coscienza “green” è più facile di quel che sembra! Insieme, con tante piccole azioni quotidiane oltre ai progetti di più ampio respiro, potremo farlo!
La campagna #noceranonsporca parte, dunque, dai social media, per arrivare in futuro a piccole e grandi iniziative che dall’informazione e dalla sensibilizzazione passino alla concretezza delle azioni.
Cominciamo il 10 luglio 2021 con un appuntamento fisso attraverso le pagine “social” dell’associazione, attraverso le quali, di settimana in settimana, cercheremo di capire cosa significa, in termini di tempo e ambientali, l’abbandono indisciplinato dei rifiuti negli spazi pubblici. Sarà un modo, ci auspichiamo, per capire che un gesto superficiale – come quello di gettare una cartaccia, una lattina, un mozzicone di sigaretta, ad esempio – ha invece delle conseguenze e contribuisce a deturpare e depauperare le nostre ricchezze paesaggistiche e ambientali.
A questo primo passo, ne seguiranno altri rivolti a chi ci segue attraverso i nostri canali di comunicazione, con iniziative pensate per coinvolgere i nocerini, e non solo, perché contribuiscano a diffondere la sensibilizzazione contro il littering.
I passi successivi porteranno la campagna #noceranonsporca anche al di fuori del web. Abbiamo pensato a future iniziative, nelle quali coinvolgere anche enti, istituzioni scolastiche ed altre associazioni, per fare insieme quell’auspicato passo in più: non solo informare, non solo mostrare il brutto – ma anche il bello! – che si vede in giro, ma anche impegnarsi in prima persona in campagne concrete di pulizia di luoghi simbolo del territorio.
La nostra campagna #noceranonsporca parte oggi con le forze dell’associazione, ma punta a coinvolgere col tempo molti nocerini e non nocerini con “battute di ricerca” al rifiuto, giochi, contest, iniziative rivolte ai giovani, altre destinate ai settori produttivi, altre ancora dedicate a specifici luoghi e molto altro.
Partiamo con un piccolo passo nella speranza che, al nostro, se ne uniscano molti altri. Una marcia comune lungo il sentiero di una città più rispettosa, più pulita, più green. Perché #noceranonsporca
留言